Risorse
NORMATIVA
Informative e Normativa
Note legali
Sarda Factoring assicura il massimo impegno e correttezza al fine dell’aggiornamento e completezza delle informazioni riportate nel sito internet; nonostante tale sforzo non è possibile escludere, in assoluto, che quanto oggetto di pubblicazione possa contenere inesattezze, errori od omissioni. La Società declina, pertanto, ogni responsabilità per danni di qualsivoglia natura che possano eventualmente derivare dall’utilizzo e/o uso della documentazione e/o informazioni pubblicate sul suddetto sito internet, conseguente dell’accesso allo stesso. Eventuali informazioni pubblicate sul predetto sito internet e riferite a quotazioni di titoli, dati di borsa, grafici, notizie finanziarie, hanno mera valenza informativa senza alcuna specifica, la Società, pertanto, non può esserne chiamata in alcun modo a rispondere per eventuali imprecisioni, lacune, omissioni, errori o mancati aggiornamenti. Si evidenzia che la Società ha adottato idonee misure atte a scongiurare la presenza di eventuali virus informatici nei file inseriti online, si raccomanda, comunque, l’utilizzo di un programma antivirus prima della loro apertura ed utilizzo. La Società declina ogni responsabilità per danni causati ai navigatori da virus informatici. Dalle pagine del suddetto sito internet vi possono essere link che consentono ai navigatori di accedere ad altri siti, la Società non assume alcuna responsabilità o obbligo per le informazioni o quant’altro pubblicato su tali ulteriori siti. La Società si riserva, in ogni momento e senza alcun preavviso, di apportare le modifiche ai documenti pubblicati sul sito internet.
Riforma dei tassi di riferimento del mercato monetario – Transizione IBOR
I tassi di riferimento, definiti anche benchmark o IBOR, ricoprono un ruolo di fondamentale importanza all’interno del sistema finanziario in quanto vengono utilizzati per determinare il prezzo della maggior parte degli strumenti finanziari.
Dopo la crisi finanziaria del 2012 e gli scandali che hanno coinvolto alcune banche relativamente ad una manipolazione dei tassi di riferimento, i regolatori e i vari attori del mercato hanno avviato un processo di riforma dei medesimi.
Nel 2013 il G20 ha incaricato il FSB (cioè il Financial Stability Board) di avviare una revisione globale dei principali benchmark e di redigere dei piani per la loro riforma e, a tal fine, il FSB ha istituito il Gruppo di Guida del Settore Ufficiale (OSSG).
Nel 2014 il FSB ha emesso le seguenti raccomandazioni:
di rafforzare i tassi di riferimento esistenti, sostenendoli, nella massima misura possibile, con dati sulle transazioni
di sviluppare tassi di riferimento alternativi, quasi privi di rischio (cioè risk free rate – RFR).
In particolare, sono stati designati i seguenti tassi a seconda della giurisdizione di governo degli stessi, ovvero:
negli Stati Uniti, il SOFR è stato designato come nuovo benchmark in alternativa al USD Libor;
nel Regno Unito, il SONIA riformato è stato individuato come alternativa al GBP Libor;
in Svizzera, il SARON è stato individuato come alternativa al CHF Libor;
in Giappone, il TONAR è stato designato come alternativa al JPY Libor;
nell’UE, il tasso €STR è stato designato come sostituto dell’EONIA.
Nello specifico, nell’Area Euro, il Regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2016 (cioè il Regolamento sui Benchmark, BMR) ha definito il nuovo quadro normativo sui tassi di riferimento, che adatta gli indici di mercato e le metodologie di calcolo ai principi internazionali, mirando a garantire l’integrità dei benchmark utilizzati nell’Area Euro.
Sulla base delle previsioni del citato regolamento, gli attori operanti sui mercati finanziari hanno avviato la progressiva transizione dai tassi IBOR ai nuovi tassi di riferimento alternativi.
La Sarda Factoring ha, inoltre, redatto al proprio interno un piano per regolamentare le azioni da intraprendere in caso di variazione sostanziale o cessazione degli indici di riferimento così come richiesto dall’art. 28.2 del Regolamento EU della BMR. Secondo quanto previsto dall’art. 118 bis del TUB (Testo Unico Bancario) tale piano sarà costantemente aggiornato e pubblicato sul sito internet della Banca. In allegato il piano in vigore.
Legge 21 febbraio 1991 n° 52. Disciplina della cessione dei crediti di impresa
1) La cessione di crediti pecuniari verso corrispettivo è disciplinata dalla presente legge, quando concorrono le seguenti condizioni:
il cedente è un imprenditore
i crediti ceduti sorgono da contratti stipulati dal cedente nell’esercizio dell’impresa
il cessionario è una società o un ente, pubblico o privato, avente personalità giuridica, il cui oggetto sociale preveda l’esercizio dell’attività di acquisto di crediti d’impresa e il cui capitale sociale, o il fondo di dotazione, non sia inferiore a Lit.
2) Resta salva l’applicazione delle norme del codice civile per le cessioni di credito prive dei requisiti di cui al comma 1.
Abrogato dal DLGS 385/93 che ha istituito l’Elenco Generale e Speciale dei Soggetti operanti nel Settore Finanziario (art. 106 e 107)
I crediti possono essere ceduti anche prima che siano stipulati i contratti dai quali sorgeranno.
I crediti esistenti o futuri possono essere ceduti anche in massa.
La cessione in massa dei crediti futuri può avere ad oggetto solo crediti che sorgeranno da contratti da stipulare in un periodo di tempo non superiore a ventiquattro mesi.
La cessione di crediti in massa si considera con oggetto determinato, anche con riferimento a crediti futuri, se è indicato il debitore ceduto, salvo quanto prescritto nel comma 3.
Il cedente garantisce, nei limiti del corrispettivo pattuito, la solvenza del debitore, salvo che il cessionario rinunci, in tutto o in parte, alla garanzia.
Qualora il cessionario abbia pagato in tutto o in parte il corrispettivo della cessione ed il pagamento abbia data certa, la cessione è opponibile:
– agli altri aventi causa del cedente, il cui titolo di acquisto non sia stato reso efficace verso i terzi anteriormente alla data del pagamento
– al creditore del cedente, che abbia pignorato il credito dopo la data del pagamento
– al fallimento del cedente dichiarato dopo la data del pagamento, salvo quanto disposto dall’articolo 7, comma 1
E’ fatta salva per il cessionario la facoltà di rendere la cessione opponibile ai terzi nei modi previsti dal codice civile. E’ fatta salva l’efficacia liberatoria secondo le norme del codice civile dei pagamenti eseguiti dal debitore a terzi.
Il pagamento compiuto dal debitore ceduto al cessionario non è soggetto alla revocatoria prevista dall’articolo 67 del testo delle disposizioni sulla disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell’amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 267. Tuttavia tale azione può essere proposta nei confronti del cedente qualora il curatore trovi che egli conosceva lo stato di insolvenza del debitore ceduto alla data del pagamento al cessionario. E’ fatta salva la rivalsa del cedente verso il cessionario che abbia rinunciato alla garanzia prevista dall’articolo 4.
L’efficacia della cessione verso i terzi prevista dall’articolo 5, comma 1, non è opponibile al fallimento del cedente, se il curatore prova che il cessionario conosceva lo stato di insolvenza del cedente quando ha eseguito il pagamento e sempre che il pagamento del cessionario al cedente sia stato eseguito nell’anno anteriore alla sentenza dichiarativa di fallimento e prima della scadenza del credito ceduto.
Il curatore del fallimento del cedente può recedere dalle cessioni stipulate dal cedente, limitatamente ai crediti non ancora sorti alla data della sentenza dichiarativa. In caso di recesso il curatore deve restituire al cessionario il corrispettivo pagato dal cessionario al cedente per le cessioni previste nel comma 2.
Codice civile.
Libro quarto delle obbligazioni
Titolo I – delle obbligazioni in generale
Capo V – della cessione dei crediti
Il creditore può trasferire a titolo oneroso o gratuito il suo credito (1198) anche senza il consenso del debitore, purché il credito non abbia carattere strettamente personale o il trasferimento non sia vietato dalla legge (323, 447, 1823). Le parti possono escludere la cedibilità del credito; ma il patto non è opponibile al cessionario, se non si prova che egli lo conosceva al tempo della cessione.
I magistrati dell’ordine giudiziario, i funzionari delle cancellerie e segreterie giudiziarie, gli ufficiali giudiziari, gli avvocati, i patrocinatori e i notai non possono, neppure per interposta persona, rendersi cessionari di diritti sui quali è sorta contestazione davanti l’autorità giudiziaria di cui fanno parte o nella cui giurisdizione esercitano le loro funzioni, sotto pena di nullità e dei danni (1421 e seguenti, 2043). La disposizione del comma precedente non si applica alle cessioni di azioni ereditarie tra coeredi, ne a quelle fatte in pagamento di debiti o per difesa di beni posseduti dal cessionario.
Il cedente deve consegnare al cessionario i documenti probatori del credito che sono in suo possesso. Se è stata ceduta solo una parte del credito, il cedente è tenuto a dare al cessionario una copia autentica (2703) dei documenti.
Per effetto della cessione, il credito è trasferito al cessionario con i privilegi, con le garanzie personali e reali (2843) e con gli altri accessori. Il cedente non può trasferire al cessionario, senza il consenso del costituente, il possesso della cosa ricevuta in pegno; in caso di dissenso, il cedente rimane custode del pegno (1204). Salvo patto contrario, la cessione non comprende i frutti scaduti (820 e seguente).
La cessione ha effetto nei confronti del debitore ceduto quando questi l’ha accettata o quando gli è stata notificata (967-2, 1248, 1407-1, 2914).Tuttavia, anche prima della notificazione, il debitore che paga al cedente non è liberato, se il cessionario prova che il debitore medesimo era a conoscenza dell’avvenuta cessione (1978, 2559).
Se il medesimo credito ha formato oggetto di più cessioni a persone diverse, prevale la cessione notificata (Cod. Proc. Civ. 137) per prima al debitore, o quella che è stata prima accettata dal debitore con atto di data certa (2704), ancorché essa sia di data posteriore (2559).La stessa norma si osserva quando il credito ha formato oggetto di costituzione di usufrutto o di pegno. (1978, 2914).
Quando la cessione è a titolo oneroso, il cedente è tenuto a garantire l’esistenza del credito al tempo della cessione. La garanzia può essere esclusa per patto, ma il cedente resta sempre obbligato per il fatto proprio. Se la cessione è a titolo gratuito, la garanzia è dovuta solo nei casi e nei limiti in cui la legge pone a carico del donante la garanzia per l’evizione (797).
Il cedente non risponde della solvenza del debitore, salvo che ne abbia assunto la garanzia (2255). In questo caso egli risponde nei limiti di quanto ha ricevuto, deve inoltre corrispondere gli interessi, rimborsare le spese della cessione e quelle che il cessionario abbia sopportate per escutere il debitore, e risarcire il danno. Ogni patto diretto ad aggravare la responsabilità del cedente è senza effetto (1421 e seguente). Quando il cedente ha garantito la solvenza del debitore, la garanzia cessa, se la mancata realizzazione del credito per insolvenza del debitore è dipesa da negligenza del cessionario nell’iniziare o nel proseguire le istanze contro il debitore stesso (1198).