Aspetti generali
Il Factoring
Cos'è?
Il factoring è un servizio di finanziamento destinato alle imprese, ma anche un metodo di gestione del portafoglio crediti commerciali delle aziende. Si ottiene attraverso un contratto con un intermediario finanziario, chiamato factor.
L’acquisto di crediti è finalizzato:
Tende a diventare uno strumento per:

Il factoring è costituito essenzialmente dalla combinazione di tre funzioni fondamentali:

Questa particolare tipologia di contratto prevede quindi che un imprenditore (“cedente”), si impegni a cedere tutti i crediti – presenti e futuri – scaturiti dalla propria attività imprenditoriale.
La cessione avviene nei confronti di un altro soggetto professionale (“factor”), il quale, dietro un corrispettivo che consistente in una commissione, assume l’obbligo di fornire una serie di servizi. Questi consistono nella contabilizzazione, gestione, e riscossione di tutti i crediti o di parte di essi, fino alla garanzia dell’eventuale inadempimento dei debitori, ovvero, il finanziamento dell’imprenditore cedente attraverso la concessione di prestiti, o il pagamento anticipato dei crediti ceduti.
Si tratta dunque di un insieme di servizi finalizzati ad assistere le imprese in tutte le problematiche legate alla commercializzazione dei prodotti, dalla scelta e sostegno dei canali di vendita alla selezione e cura della propria clientela.
Nell’attuale evoluzione del mercato, si presenta non più prevalentemente come uno strumento di finanziamento, ma anche come metodo di gestione del portafoglio crediti commerciali, includendo la possibilità di prestazioni di garanzie, consulenza e servizi informativi vari.